Distruggidocumenti
Siamo talmente abituati alla sovraesposizione dei dati da non renderci conto della possibilità che questi vengano utilizzati per scopi fraudolenti.
Crescono infatti in maniera allarmante i reati collegati al furto d’identità, con conseguenze economiche (danni civili) e di reputazione (truffatore che offre beni e servizi di livello inferiore agli standard dell’impresa cui è stata rubata l’identità o che crea stati di insolvenza).
Per limitare il più possibile questi rischi, le imprese devono tutelare tutti i dati compresi quelli dei propri dipendenti, clienti e fornitori.
Per evitare conseguenze e poter quindi dimostrare di avere gestito in maniera corretta i dati, le aziende
devono adottare particolari misure di sicurezza compresa la corretta distruzione dei documenti che riportano dati propri o di terzi.
Ma mettersi al riparo dai danni derivanti dal furto dell'identità aziendale va al di là dei semplici adempimenti normativi, occorre che il dato sia reso non ricostruibile. Dobbiamo pensare che i metodi per recuperare dati da supporti che si ritenevano "distrutti" sono in continua evoluzione.
Così l'ultima "moda" è il dumpster diving ossia il recupero di materiale gettato in cassonetti e discariche (bollette, stampe, estratti conto, CD, DVD): la mole dei documenti che si possono esaminare con le tecnologie moderne è molto alta.
Non basta quindi buttare il dato per distruggerlo e una parte anche piccola del documento può essere sufficiente perché si leggano dati pericolosi per l'azienda. Quindi più i dati possono creare danni, più devono essere difficili da ricostruire.
Allo scopo occorre dotarsi di distruggidocumenti valutando l'investimento in funzione dei costi potenziali evitabili e in un'ottica di medio/lungo termine. Infine meglio sovrastimare il quantitativo di documenti da distruggere (in realtà i dati da distruggere sono sempre più di quanto crediamo), piuttosto che ritrovarsi con una macchina in plastica che si rompe e si ferma continuamente perché si inceppa o si surriscalda, lasciandoci con un problema irrisolto e soldi buttati via.
Molto meglio una macchina robusta, che possa essere usata anche in maniera intensiva.
Contatti
Europa Systems srl
Via Maestri del lavoro d'Italia, 200
47034 Forlimpopoli (FC) - ITALY
Tel. +39 0543746011 - Fax +39 0543746060
info@europasystems.it - P.Iva: 02060730401
Orari di apertura
Lunedi: 08:30 - 12:30 / 14:30 - 18:30
Martedi: 08:30 - 12:30 / 14:30 - 18:30
Mercoledi: 08:30 - 12:30 / 14:30 - 18:30
Giovedi: 08:30 - 12:30 / 14:30 - 18:30
Venerdi: 08:30 - 12:30 / 14:30 - 18:30